Gli specialisti del Search Engine Optimization | SEO

Scopri come migliorare il posizionamento delle pagine web del tuo sito nei motori di ricerca

Come funziona un motore di ricerca​

Che cos’è la SEO

La SEO è la branca del Digital Marketing che si occupa di migliorare la posizione delle pagine web nei risultati organici (non sponsorizzati) dei motori di ricerca. S.E.O. è una sigla inglese (acronimo) che sta per Search Engine Optimization, tradotto letteralmente: “ottimizzazione per i motori di ricerca”.

Quando parliamo di Search Engine Optimization intendiamo quindi quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento, detti organici.

Google e tutti gli altri motori di ricerca (bing, yahoo, Yandex…) hanno un obiettivo comune: fornire velocemente la risposta più utile, completa e attendibile al fine di ottenere la soddisfazione dell’utente.

Il lavoro del SEO Specialist è quello di avvicinare l’utente in target ai tuoi contenuti sul web. Il Focus, è sempre bene ricordarlo, deve essere incentrato sui bisogni dell’utente.

I motori di ricerca operano in 4 fasi:​

  1. analisi del campo d’azione (crawling) attraverso l’utilizzo dei robot;
  2. indicizzazione (indexing) del materiale ottenuto;
  3. ordinamento (ranking) delle singole pagine;​
  4. risposta alle richieste dell’utente  con SERP personalizzate.​

Queste fasi riguardano diversi aspetti di un sito web:

  • ottimizzazione dell’architettura del sito,
  • ottimizzazione del codice HTML,
  • ottimizzazione dei contenuti,
  • gestione dei link in entrata o backlink,
  • gestione dei link interni o in uscita.

Insomma quando cerchiamo qualcosa sui motori di ricerca, ci aspettiamo di trovare per primi i risultati migliori, cioè quelli più pertinenti con la nostra ricerca. In fondo abbiamo un bisogno da soddisfare.

Obiettivo del Consulente SEO quindi, è farci trovare da persone che cercano i nostri prodotti e lo si può fare scrivendo contenuti ricchi e pertinenti con le parole con cui vogliamo farci trovare.

Quando si parla di SEO entrano in gioco tre attori:

  • L’utente che deve soddisfare dei bisogni,
  • Il progetto online che deve posizionarsi per le parole chiave giuste,
  • E infine Google che con il suo algoritmo e le sue Serp fa da arbitro.

Questo punto di vista è fondamentale perché non è importante “fare SEO” per il motore di ricerca o per l’intelligenza artificiale che governa il suo algoritmo, bensì per gli utenti, per risolvere i loro problemi.

La chiave di volta sono i contenuti che devono sempre essere utili e rilevanti per gli utenti. E questi contenuti servono per raggiungere gli utenti con l’obiettivo di portarli dove desideri.

Passo dopo passo come diventare primi su Google

Le strategie del Seo Specialist

L’esperienza della persona o utente vengono prima di tutto, anche delle nostre esigenze, infatti Google è user-centrico​ e noi dobbiamo assecondarlo. Esistono inoltre tante SEO differenti e tutte quante sono fondamentali, senza uno di questi mattoni il castello che stiamo creando rischia di sfaldarsi:

  1. Creazione di Contenuti utili e rilevanti per i potenziali clienti,
  2. Ottimizzazione della Seo on Page quindi creazione di URL, Title, Meta Description, H1, H2 ecc in linea con le logiche della SEO,
  3. Ottimizzazione dei Core Web Vitals,
  4. Ottimizzazione della UX dell’utente quando visita le nostre pagine web.​

 

La SEO è composta da fattori tecnici e da fattori umani, ma non può esimersi dal seguire una strategia accurata. E la strategia la si crea con un’adeguata Keyword Research.

Ricordiamoci sempre che è il bisogno dell’utente che crea la Keyword, noi dobbiamo solo assecondarlo in questo viaggio analizzando:​

  • ​Cluster semantici: raggruppamento omogeneo di parole chiave con lo stesso significato. ​
  • Pattern: percorsi mentali compiuti dall’utente per esprimere il suo percorso.​
  • Fattori culturali: relativi al percorso personale e a tutti i fattori che ci influenzano.​

 

Mettiamoci nei panni dell’utente, di cosa ha bisogno?​ Quali sono i suggerimenti di Google per quel intento di ricerca (Google Suggest).​

Guarda chi sono i competitor e recupera parole chiave in linea. Analizza quindi le parole chiave in linea e cerca la tua nicchia e infine focalizzati sul bisogno.​

Scrivi il miglior articolo possibile sul quel bisogno, non sulla keyword.

Analizza il tuo sito

Messo online il sito, dobbiamo farlo visitare da persone interessate

Gli elementi chiave di una buona strategia SEO

Ecco alcune best practice sulle quali costruire una corretta strategia per una SEO di successo:

  1. Trovare la nicchia giusta per il tuo business: ragioniamo su dimensioni azienda, contesto del mercato e sui punti di forza e debolezza dei prodotti e servizi che vendiamo. A questo punto andiamo a ricercare una nicchia di mercato meno presidiata dalla concorrenza e investiamo con contenuti che vanno a coprire questa nicchia.
  2. Le chiavi di ricerca a coda lungo sono il segreto: infatti è inutile posizionarsi con chiavi di ricerca troppo generiche, è fondamentale farsi trovare dagli utenti dopo che hanno affinato le loro ricerche e sono pronti ad acquistare.
  3. L’esperienza dell’utente passa anche dalla velocità del sito: infatti, in particolare da mobile, è deleterio proporre siti molto lenti nel caricamento delle pagine. Oggi le persone non hanno tempo da perdere e non possono aspettare 8/10 secondi per l’apertura della pagina.
    I visitatori devono poter vedere la homepage di un sito web che mostra loro chiaramente come trovare tutto ciò che vogliono in 2 secondi. Migliorando l’esperienza utente dei visitatori sul vostro sito, migliorerete sicuramente le conversioni. Inoltre, aumenterà anche il vostro posizionamento su Google.
  4. Mobile First: oggi i siti non devono essere più responsive, ma pensati prima da mobile, visto che la maggior parte del traffico passa appunto attraverso gli smartphone.
  5. I contenuti fanno la differenza: se stiamo creando un articolo o una pagina web per cercare di classificarlo dobbiamo scriverlo pensando ai bisogni del cliente e cercando di aiutarlo e supportarlo. La vendita o la presentazione del proprio prodotto arriverà in un secondo momento.

I nostri servizi

icona seo ppc

Keyword Research

Esistono delle parole chiave che vorresti inserire in una strategia di Content Marketing?

icona seo ppc

SEO On site

Vuoi testare il tuo sito e quello dei tuoi competitor e migliorarlo in ottica SEO ?

icona digital advertising

Link Building

Vuoi creare una strategia di Link Building per scalare le posizioni sulla Serp di Google?

Le news sulla SEO

Errori SEO da evitare nel sito web
SEO
Redazione

I 10 errori SEO più frequenti

La SEO è una delle attività più importanti nel panorama del marketing digitale, ma viene poco considerata da imprenditori e professionisti per le loro attività. Le cause sono tante, le

Scegliere le parole chiave giuste SEO
SEO
Redazione

Come scegliere le migliori parole chiave

Il successo di una strategia online e di un sito web sta nel farsi trovare dai potenziali clienti nel momento giusto. Si tratta di un attimo fuggente, molto spesso composto

Come creare contenuti ottimizzati SEO
SEO
Redazione

Come creare contenuti ottimizzati SEO

Creare un contenuto ottimizzato per la SEO, che sia una pagina web, un articolo o un intero sito internet, è fondamentale perché ci dà la possibilità di aiutare i motori

Come scrivere articoli per un blog aziendale
SEO
Redazione

Come scrivere articoli per un blog aziendale

Molto spesso l’attività di blogging viene considerata come secondaria tra le tante attività di digital marketing, dando magari più spazio all’advertising perché quest’ultimo porta risultati immediati. In realtà il content

L'importanza del Blog per la SEO
SEO
Redazione

Perché il blog è importante per la SEO?

Chiunque gestisca un sito web per fini commerciali sa quanto è importante la SEO. Questa semplice sigla nasconde un mondo molto complesso ma al contempo di primaria importanza per i

SEO e https migrazione
SEO
Redazione

Migrare da HTTP ad HTTPS

Effettuare una migrazione da HTTP ad HTTPS senza errori e senza perdere posizioni: ecco come fare, passo dopo passo Non sono certo pochi i motivi che spingono sempre più persone

Ricevi una consulenza