Page Builder per WordPress: i 6 migliori in circolazione

Page Builder per WordPress: i 6 migliori in circolazione

Da diverso tempo si sente parlare di Page Builder e di come, in certi casi, possano velocizzare il flusso di lavoro e di creazione dei contenuti del proprio sito.

Per Page Builder s’intende un plugin che dia possibilità di gestire molto facilmente i layout ed i contenuti delle proprie pagine o articoli, potendo inserire in poco tempo diversi moduli (immagini, testi, slider, video, incorporamenti vari, moduli di contatto, etc.), attraverso il trascina e rilascia di un elemento (o drag & drop in inglese). E questo senza scrivere una riga di codice (a meno che si vogliano modificare o integrare alcune funzionalità non previste dal page builder usato in quel momento).

Di solito sono dotati di un’interfaccia grafica facilmente comprensibile e possono essere uno strumento utile, sia per quelli che hanno poche competenze che per quelli che, al contrario, sono dei professionisti del settore. 

A seconda del caso può risultare utile o meno utilizzarli. Dipende sempre dal contesto e dal progetto. In certe occasioni può essere uno strumento che velocizzi la creazione di contenuti, in altre invece può addirittura rallentare il processo creativo e di sviluppo. In alcuni casi van bene, in altri è meglio riflettere e guardare strade alternative (come lo sviluppo custom, per esempio).

Qui di seguito elenchiamo alcuni page builder che consideriamo tra i migliori in circolazione:

Beaver Builder

(https://www.wpbeaverbuilder.com/).

Beaver Page Builder

È un plugin molto snello, semplice da utilizzare, in caso venga disinstallato non lascerà del codice sporco nelle varie pagine o articoli e i contenuti precedentemente sviluppati col page builder saranno trasferiti nell’editor di WordPress.

In molte occasioni è utilizzando in combinazione al tema Genesis Framework, creando un’accoppiata davvero vincente.

Offre shortcode, widget, moduli, template riusabili anche in altri siti (grazie ad ottimi export/import a sua disposizione).

È disponibile sia in versione free che a pagamento (offrendo ovviamente diversi elementi ed opzioni in più, tra le quali la modifica e personalizzazione del header e del footer).

Le modalità di licenza annuale sono tre: Agency a 399$, Pro a 199$ e Standard a 99$.

Elementor

(https://elementor.com/)

Elementor Page Builder

È, forse, il page builder più scaricato, famoso e utilizzato del momento. Risultano più di 3.000.000 di installazioni attive nel mondo.

Probabilmente non a caso. Davvero semplice da usare, molto utile nella creazione di landing page (non per niente utilizzato da diversi professionisti del settore). Molto fornito di moduli, elementi e template pronti da utilizzare nei propri progetti.

Anche in questo caso, come il precedente plugin, Elementor non sporca il codice della pagina in cui verrà utilizzato (anche se gli elementi del DOM – Document Object Model – risulteranno numerosi).

Nella versione Pro (esiste infatti una versione gratuita con molte meno funzionalità), può essere utilizzato anche per personalizzare WooCommerce, con un builder apposito.

Un’altra funzionalità molto interessante presente nella versione Pro è il Popup Builder, con cui poter sviluppare finestre popup utili per aumentare le iscrizioni alla propria newsletter, in certi casi anche a recuperare informazioni necessarie a ricontattare il cliente.

Con la versione Pro è possibile creare Header, Footer, Pagine Archivio, Pagina 404, per dire alcune delle ulteriori differenze rispetto alla versione gratuita.

Un’altra funzione molto utile è quella di potersi salvare i template precedentemente sviluppati. In questo modo è possibile costruirsi una libreria di oggetti riutilizzabili in più contesti (in altre sezioni dello stesso sito o addirittura in altri siti, esportandoli e importandoli nella nuova piattaforma).

Le modalità di licenza annuale sono tre: Personal, per un sito solo a 49$, Plus fino a 3 siti a 99$ e Expert fino a 1.000 siti a 199$.

Divi

(https://www.elegantthemes.com/)

Divi page builder

È un altro dei builder più usati e conosciuti nel mondo di WordPress.

Ha un’interfaccia davvero semplice da comprendere e utilizzare. 

In fase di creazione dei contenuti è possibile utilizzare molti layout predefiniti, utili soprattutto per chi non ha molta esperienza o magari ha poco tempo e scarsa creatività in quel momento (potendo essere una traccia iniziale da modificare in seguito in base alle proprie esigenze).

Dalla versione 4.0, è finalmente diventato un theme builder a tutti gli effetti. Era una funzionalità molto attesa da questo builder, richiesta e desiderata da molti suoi utenti.

Infatti ora anche con Divi è possibile modificare Header, Footer, Articoli e WooCommerce.

Quando si acquista il tema Divi è ovviamente presente il Divi builder. Ma è possibile utilizzare il Divi Builder anche in altri temi.  

È presente una Libreria con cui poter gestire i propri layout da riutilizzare facilmente nei nuovi contenuti (siano essi nello stesso sito o in altri, usando la funzione Import & Export).

È offerto con licenza annuale a 89$ o Lifetime 249$ (in entrambi i casi, si potrà usare su un numero illimitato di siti).

WPBakery Page Builder

(https://wpbakery.com/)

WPBakery Page Builder

Forse il builder più utilizzato al mondo (è stato scaricato più di 4.300.000 volte).

È presente in molti dei temi a pagamenti acquistabili su Themeforest e, tramite Codecanyon, è stato acquistato come plugin da quasi 390.000 utenti.

Molto del suo successo deriva dal suo predecessore, Visual Composer. Infatti nel 2017 Visual Composer ha cambiato nome in WPBakery e poco dopo è uscita una nuova versione del Visual Composer (ampliando così le sue funzionalità, aggiungendo anche quelle di theme builder, non presenti in WPBakery Page Builder). 

È, rispetto ai builder elencati in precedenza, un plugin meno pratico da utilizzare, in certi casi può appesantire il sito e utilizzandolo nel front end non è così immediato come i suoi concorrenti.

Su Codecanyon il prezzo della licenza è di 64$. I temi e i plugin acquistati nel circuito Envato, danno possibilità di essere utilizzati a vita potendoli aggiornare senza alcuna scadenza. Discorso diverso se si vuole prolungare il supporto che di solito è di 6 mesi (c’è, in fase di acquisto, la possibilità di estendere il supporto fino a 12 mesi aggiungendo altri 22,13$). Superata la scadenza si dovrà pagare una nuova licenza.

Oxygen Builder

(https://oxygenbuilder.com/)

Oxygen Builder

Uno degli ultimi usciti, ha un modo diverso di interpretare i page builder.

Una volta attivato il plugin, esso disattiverà completamente il tema, evitando così che vengano caricati file inutili (come script o css legati al tema). Utilizzerà quindi solo quelli realmente necessari ai vari template, pagine e articoli che andremo a creare.

Tutto sarà gestito da Oxygen Builder e potremo creare e modificare ogni parte del sito a nostro piacimento. È sviluppato con AngularJS ed ha un aspetto che può ricordare l’interfaccia di Photoshop.

Una caratteristica che apprezziamo molto è l’integrazione di Gutenberg (nella versione Agency), grazie alla quale sarà possibile modificare i contenuti in precedenza creati con Oxygen direttamente all’interno di Gutenberg (ormai editor di default da WordPress 5+). Funzione molto utile se, una volta creata la struttura di base, si volesse dare al cliente la possibilità di modificare qualche contenuto.

Tra i page builder finora elencati, è risultato il più snello e veloce. Ogni test effettuato (PageSpeed Insight, Gtmetrix, Pingdom ed altri ancora) testimoniano che, a parità di contenuti, gli elementi caricati dalla pagina risultano parecchio inferiori a quelli utilizzati dagli altri builder. Oxygen, tra l’altro, genera codice davvero pulito (altro aspetto importante).

Per le sue caratteristiche, però, è necessaria una conoscenza approfondita di HTML e CSS per essere utilizzato al meglio. Per questo, sconsigliamo l’utilizzo di Oxygen Builder a chi sia alle prime armi.

Queste persone avranno meno difficoltà ad usare Elementor, per esempio. 

La curva di apprendimento, rispetto agli altri builder risulterà più difficoltosa. Ma… se si ha pazienza e si supera lo scoglio iniziale, Oxygen Builder potrà donare molte soddisfazioni.

Viene fornito con licenza Lifetime con tre modalità: Basic a 99$, WooCommerce a 149$ e Agency a 169$.

Gutenberg

Gutenberg Page Builder

Per progetti semplici, può essere un’ottima alternativa ai builder elencati in precedenza.

Ovviamente molte delle caratteristiche presenti negli altri builder non saranno per il momento accessibili dentro Gutenberg. Ma… nei piani di Automattic (società che controlla WordPress) c’è l’intenzione di ampliare le funzionalità di questo ottimo builder dandogli possibilità di gestire header, footer, sidebar e menù e in seguito anche il multilingua (previsto nella fase 4 del progetto Gutenberg).

Richiedi una consulenza gratuita

Ti contatteremo il prima possibile

Condividi l'articolo

Ti consigliamo questi articoli

Sito web lento, che fare
Web Agency

Sito web lento, che fare

Hai un sito web che si carica molto lentamente e hai già ricevuto varie segnalazioni da parte dei clienti? Negli ultimi anni Google ha introdotto

Come scrivere titoli accattivanti
Web Agency

Come scrivere titoli accattivanti

I titoli sono la prima cosa che un visitatore vede sul nostro blog: devono essere brevi e diretti. Un ottimo titolo induce il lettore a fermarsi, a leggere il post e persino a condividerlo. È uno degli elementi fondamentali per scrivere un articolo efficace. Questa guida elenca 8 consigli pratici per scrivere titoli accattivanti che siano belli e coinvolgenti!