WordPress è uno dei sistemi più utilizzati nell’odierno mondo tecnologico. Questo CMS viene comunemente sfruttato da milioni di utenti che creano siti e li gestiscono attraverso tale programma.
Blog, siti professionali, landing page e molto di più: tutto questo è possibile fare se si utilizza in modo giusto e corretto WordPress. Per restare al passo con i tempi ed offrire ai propri utenti novità affascinanti ed intraprendenti, di tanto in tanto, il sistema WordPress si rinnova, offrendo nuove funzionalità. Nelle prossime settimane, arriverà Gutenberg, il sistema definito il nuovo editor di WordPress.
Quali sono le modifiche inerenti a tale editor e quali saranno le funzionalità nuove che verranno offerte a coloro che possiedono un sito WordPress? Ecco tutte le potenzialità del nuovo sistema e quali sono le cose che cambieranno rispetto al passato.
Gutenberg: la rivoluzione WordPress
Gutenberg rappresenterà una vera e propria rivoluzione per coloro che sono abituati ad utilizzare quotidianamente WordPress. Difatti, il nuovo editor avrà un diverso stile grafico e semplificherà alcune impostazioni.
In primo luogo, Gutenberg verrà organizzato in blocchi. I vari blocchi andranno a modificare aspetti essenziali del proprio sito, partendo dalla creazione dei contenuti fino all’aspetto grafico del portale web.
Attraverso i blocchi sarà poi facile gestire anche aspetti un po’ più complicati del proprio portale come ad esempio shortcode e codici HTML. Gutenberg è un editor che verrà introdotto a pieno organico soltanto con la prossima versione 5.0 di WordPress. Tuttavia, chi è curioso di provare questo sistema può scaricarlo già, dal momento che il plugin Gutenberg è disponibile nello store online di WordPress.
Gutenberg: l’editor WordPress si concentra sull’estetica
I creatori di WordPress con lo sviluppo di Gutenberg hanno deciso di puntare molto sul fattore estetico e sul livello grafico. Difatti, grazie a questo nuovo editor, chi crea un sito utilizzando tale editor potrà decidere anche il minimo dettaglio della propria pagina. Allo stesso tempo quindi, la creazione delle diverse pagine web diviene più semplice e più dettagliata. Anche coloro che possiedono poca esperienza con strumenti online oppure CMS possono creare il sito dei propri sogni.
Grazie a Gutenberg viene facilitato anche l’inserimento di contenuti multimediali all’interno delle proprie pagine. Difatti, con Gutenberg sarà possibile decidere dove posizionare un video, un’immagine oppure un altro file multimediale. Oltre alla cura dei dettagli quindi, gli utenti potranno vedere nelle proprie pagine web anche una completa personalizzazione ed ognuno con il proprio sito può offrire uno stile estetico diverso e decisamente originale.
Gutenberg: quali sono i dubbi e le paure di alcuni utenti?
Come ogni cambiamento oppure rivoluzione, anche quella di Gutenberg ha fatto nascere alcuni dubbi e molti timori nei confronti degli utenti di WordPress. In particolare, coloro che temono il cambiamento sono i fedeli al vecchio sistema di WordPress. Nonostante nel corso del tempo il sistema si sia rinnovato e sia diventato più intuitivo e veloce, non ha mai cambiato interfaccia come si appresta a fare ora. Dunque, tutti dovranno iniziare da capo per così dire, cercando di apprendere in modo rapido le funzionalità del proprio sito personale.
Ancora, alcuni temono che l’arrivo di Gutenberg possa scombussolare il proprio sito a livello di compatibilità. Ci sono persone che hanno impiegato anni per far quadrare il proprio sito, installare i giusti plugin e far funzionare tutto alla perfezione. Molto probabilmente non tutte le impostazioni saranno compatibili con Gutenberg ed alcuni siti potrebbero addirittura risultare down per alcuni giorni. Negli ultimi tempi si è creato anche un manipolo di utenti che chiede a gran voce di non rendere obbligatorio Gutenberg su ogni versione di WordPress 5.0 ma di relegarlo a semplice plugin opzionale.
I gestori di WordPress comunque, hanno declinato questa opzione, affermando che secondo loro il meglio per il sistema rimane Gutenberg, il nuovo editor presto in arrivo. Tuttavia, è già disponibile un plugin installabile facilmente che permette di rimuovere il nuovo editor e ritornare alla classica interfaccia, tanto amata da milioni di utenti in tutto il mondo.
Gutenberg prende anche qualcosa di vecchio
Come ogni buon aggiornamento che si rispetti, Gutenberg non fa tabula rasa, anzi prende qualche opzioni dalla vecchia interfaccia di WordPress. Ad esempio, il blocco relativo agli shortcodes rimarrà quasi uguale a quello attuale. Oltre a ciò, potrà essere visualizzata un’anteprima degli shortcodes nell’editor.
Rimarranno invariate anche alcune Meta Box; altre invece dovranno essere aggiornate, mentre altre ancora, se dimostreranno problemi di compatibilità dovranno essere sostituite oppure si dovrà ritornare all’interfaccia originale. Infine, sono pienamente supportati anche i post personalizzati. Quest’ultima funzione rimarrà identica a quella attuale e non subirà alcun cambiamento.
Gutenberg: cambiamento positivo o negativo?
In ultima analisi quindi, occorre tirare le somme, anche se sembra troppo presto per farlo. Senza ombra di dubbio, ad oggi Gutenberg sembra il sistema perfetto per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del web e vogliono creare il sito dei propri sogni senza troppi problemi. D’altronde, i nuovi utenti del sistema riusciranno a trovare davvero pratico Gutenberg, un editor che permette di personalizzare tutti i dettagli attraverso semplici passaggi.
D’altro canto, i vecchi utenti forse rimarranno delusi da tale sistema ed è facilmente pronosticabile che molti torneranno immediatamente ad adottare la classica interfaccia WordPress. Come ogni aggiornamento, sarà il tempo a decretare il verdetto definitivo. Per ora, come già accennato in precedenza, è possibile già provare Gutenberg attraverso plugin oppure attraverso versioni demo disponibili gratuitamente su vari portali web.