Creare un contenuto ottimizzato per la SEO, che sia una pagina web, un articolo o un intero sito internet, è fondamentale perché ci dà la possibilità di aiutare i motori di ricerca a capire di cosa parla quel determinato contenuto e a quali utenti può servire.
I motori di ricerca fanno un servizio gratuito che collega le ricerche degli utenti con dei contenuti che possono soddisfare i loro bisogni.
La loro sopravvivenza e il loro business si basa quindi sulla scelta di contenuti di qualità che aiutano le persone a risolvere i propri dubbi e problemi.
L’ottimizzazione di un sito web apporta innegabili vantaggi, come la crescita del traffico e del pubblico in target, e di norma è l’attività di marketing più efficiente e meno costosa.
Che cosa significa ottimizzazione SEO
L’ottimizzazione SEO è un insieme di tecniche finalizzate ad aumentare la visibilità di un sito web, migliorandone il posizionamento tra i risultati organici (gratuiti) di un motore di ricerca.
L’ottimizzazione poi si suddivide in due parti entrambe importantissime:
- On page: l’ottimizzazione vera e propria che viene sviluppata direttamente nelle pagine interne del sito.
- Off page: gestione ed incremento dei link in entrata. Fondamentale è valutare l’autorevolezza delle pagine di provenienza dei link.
Come funziona la Keyword Research
Per fare una corretta ricerca di parole chiave per scrivere il tuo contenuto devi porti due domande fondamentali:
- Di cosa hanno bisogno i tuoi clienti?
- Come lo cercano online?
Rispondendo ad esse troverai ispirazione per creare dei contenuti SEO Friendly basati su parole chiavi reali e ricercate. Naturalmente esistono degli strumenti gratuiti e degli strumenti a pagamento che possono aiutarti a fare keyword research.
La nostra agenzia usa sia SEOZoom che SemRush che sono gli strumenti migliori per fare ricerche di parole nel mercato italiano e nei mercati esteri. Questi tools permettono anche di effettuare analisi approfondite dei competitor e creare strategie di medio e lungo periodo.
Scrivere per il lettore
Questo aspetto probabilmente è il segreto più importante: scrivere per il lettore. Prima di procedere alla realizzazione di un articolo bisogna pensare al pubblico che lo leggerà, ai loro bisogni, a cosa cercano, a cosa vogliono.
In questi casi è fondamentale riuscire a entrare in connessione con i tuoi potenziali clienti per comprendere le loro perplessità nell’utilizzo del tuo prodotto, per capire di cosa realmente hanno bisogno e quali sono le loro paure che possono bloccare l’acquisto.
L’errore che capita spesso è scrivere nel blog solo di fiere ed eventi aziendali, che naturalmente sono importantissimi, ma che non sono contenuti che possono essere posizionati sulla Serp di Google perché non intercettano nessun intento di ricerca (search intent) degli utenti.
Leggiamo le recensioni che ci vengono lasciate, le mail che vengono inviate al customer care e traiamo ispirazioni sia da quelle negative, che da quelle positive ma soprattutto chiediamo ai nostri clienti di cosa hanno realmente bisogno.
Seo On Page cos’è e come si fa
La Seo On Page è fondamentale perché la possiamo interamente controllare, quindi anche per questo è d’obbligo gestirla al meglio. La possiamo suddividere in:
- Tag title: la prima riga che si vede in Serp su Google, dove è importante inserire all’inizio la keyword principale e completare la riga con una frase compiuta con senso logico.
- Meta description: sono le due righe sotto che appaiono in Serp, fondamentale è gestirle al meglio per invogliare il lettore a cliccare, bisogna vederle con una call to action e un rafforzativo del Title.
- URL SEO: deve essere corto e deve riprendere la keyword principale
- Tag H1 o titolo: della pagina dell’articolo, deve riprendere la keyword principale, essere esaustivo, rispecchiare il contenuto senza cadere nel click baiting.
- Header H2 e H3: eventuali paragrafi e sottoparagrafi servono per ampliare il discorso e dare tutte le informazioni utili al lettore.
Questo senza dimenticare il testo puro e semplice che è importantissimo. Il posizionamento SEO dipende da questi elementi, ma soprattutto dall’analisi che si trova alla base della tua strategia. Cosa scrivere per soddisfare le necessità dei lettori? Ne abbiamo già parlato ma è utile ribadirlo.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che il sito deve essere veloce nel caricamento, facile nella fruizione del lettore, deve essere ordinato e con un’architettura chiara.
Audio video e foto
Nessun articolo dovrebbe essere composto da solo testo. Sarebbe veramente uno spreco. Oggi, la Serp di Google è composta da video, foto, audio, mappe, recensioni, file ecc. Insomma possiamo trovare di tutto.
Per questo è fondamentale inserire anche questo tipo di contenuti in particolare foto e video per poter arricchire al meglio il vostro contenuto.
Naturalmente rientrano in questo lavoro l’ottimizzazione SEO dei video su Youtube per poterli integrare nell’articolo dal sito e l’ottimizzazione SEO delle immagini inserendo solo file delle dimensioni corrette (max 100/120 kb) con nome file, alt tag corretti e ottimizzati lato SEO.
E’ tutta una questione di Link!
Si termina l’ottimizzazione SEO del contenuto con lo step off page. Si tratta di una tecnica molto discussa nel mondo del marketing online. Nei fatti porta molti risultati, se studiata in maniera corretta. Se fatta a casaccio o con partner non affidabili si può incorrere in ban da parte di Google.
Questo perché il cosiddetto “mercato dei backlink” è proibito dalle linee guida del motore di ricerca.
In ogni caso i siti web di spessore sono come dei vip, che se parlano bene del tuo sito possono farti aumentare notevolmente il valore agli occhi di Google e quindi farti scalare le posizioni in Serp.
Se vuoi ottimizzare un sito web e dei contenuti ottica SEO devi seguire in ordine tutti questi consigli e lasciare naturalmente per ultimo i backlink.
La nostra agenzia si occupa di progetti SEO per E-Commerce e siti vetrina, utilizzando i migliori strumenti sul mercato. Inoltre disponiamo di vari partner per analizzare e migliorare la gestione dei backlink verso il tuo sito web.
Se vuoi una consulenza e un’analisi gratuita del tuo sito compila il form che trovi qui sotto.