Che cos’è il backup dei dati
Il primo passo per garantire la sicurezza dei dati è l’esecuzione di un backup. Un backup è una copia di un file o di un database originale che può essere utilizzata per ripristinare l’originale in caso di perdita o danneggiamento.
I backup dei dati sono essenziali per qualsiasi sito WordPress, in quanto proteggono dalla perdita di dati. Se il tuo sito subisce un hack o un altro tipo di attacco, sarai in grado di ripristinarlo allo stato precedente con tempi di inattività minimi.
Oltre ad utilizzare i backup automatici (attraverso i servizi offerti dal proprio hosting), è fondamentale e importante avere un’alternativa che ci permetta di eseguire il backup ed eventualmente utilizzare questo sistema per ripristinare l’intero sito se ne sorgesse l’esigenza.
Qui di seguito cercheremo di spiegarti come svolgere in modo semplice le necessarie operazioni di backup del sito in WordPress attraverso il plugin UpdraftPlus.
UpdraftPlus offre un’interfaccia facile da usare e funzioni come la pianificazione dei backup e il versioning automatico, molto utili.
Perché utilizzare un plugin per il backup/ripristino del tuo sito in WordPress?
Le ultime statistiche ci raccontano che ogni anno la perdita di dati e il tempo di inattività costano 1.7 trilioni di dollari all’economia globale.
Tutti i siti web presenti in rete sono vulnerabili alla perdita di dati e alle minacce alla sicurezza. Come proprietario di un sito web, questi sono alcuni scenari comuni che potrebbero capitare ed in cui potresti perdere i tuoi dati:
- Il tuo sito Web può essere compromesso e alcuni malintenzionati possono distruggere i tuoi dati;
- Il tuo provider di hosting può perdere i tuoi dati;
- Il tuo host si riserva il diritto di chiudere il tuo account e cancellare tutti i tuoi dati.
Ci sono molte altre circostanze in cui potresti perdere il tuo sito web e tutti i preziosi dati creati nel corso dell’attività online.
Il modo più adeguato per proteggersi da queste minacce è svolgere abitualmente il backup del tuo sito WordPress.
WordPress, di default, non fornisce una soluzione integrata di backup. Però ci possono aiutare i molteplici plug-in di backup di WordPress che consentono di eseguire automaticamente il backup e il ripristino del sito WordPress.
Tra questi, UpdraftPlus è uno dei migliori plugin dedicati al backup di WordPress.
Ti permette di pianificare backup automatici ed eventualmente ripristinare il tuo sito in WordPress qualora dovesse capitare il peggio. Fatta questa premessa, scopriamo insieme come eseguire il backup con questo fondamentale plugin chiamato UpdraftPlus.
Creazione di Backup di WordPress con UpdraftPlus
Come primo step devi pianificare i backup per i tuoi file. Puoi includere temi, plug-in, immagini e altri caricamenti di WordPress.
Successivamente è necessario selezionare una pianificazione di backup per il proprio database WordPress. WordPress è un CMS basato su database. Tutti i tuoi articoli e pagine, commenti, impostazioni del sito Web, sono memorizzati nel database.
Questa fase di pianificazione del backup deve basarsi in relazione alla frequenza di inserimento/modifica dei contenuti del tuo sito web.
Ad esempio, se crei un paio di articoli del blog alla settimana, puoi selezionare un backup quindicinale di file e il backup settimanale del database.
Il passo successivo è quello di scegliere dove archiviare i file di backup. Salvare i backup nel server in cui risiede il tuo sito web è una soluzione che, possibilmente, dovresti evitare.
Se dovessi avere problemi al sito, non avresti più la possibilità di accedere ai file del tuo backup non potendo nemmeno più eseguirne il ripristino.
E’ questo il principale motivo per cui è altamente consigliabile utilizzare un servizio di archiviazione in Cloud remoto per i backup del proprio sito web.
Il plugin UpdraftPlus consente di salvare i backup su diversi servizi di cloud storage tra cui Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive e tanti altri. Si può anche inviare i backup verso un indirizzo email.
È sufficiente fare clic su un servizio remoto per selezionarlo e potrai facilmente seguire le istruzioni di installazione.
Nel prosieguo di questo tutorial, ti mostreremo come utilizzare Dropbox come servizio di archiviazione di backup remoto con UpdraftPlus.
Andiamo avanti e facciamo clic su Dropbox per selezionarlo, quindi scorriamo verso il basso fino alla fine della pagina e facciamo clic sul pulsante Salva i cambiamenti.
Così facendo verranno salvate le tue impostazioni. Ora devi consentire a UpdraftPlus di accedere al tuo account Dropbox.
Scorri verso il basso fino alle istruzioni per l’installazione del backup in remoto e fai clic sul link accanto all’opzione “Autenticarsi con Dropbox”.
Il link ti porterà al sito di Dropbox dove ti verrà chiesto di loggarti con email e password utilizzati per questo servizio.
Dopo la login, ti verrà chiesto di permettere a UpdraftPlus di accedere al tuo account di Dropbox.
UpdraftPlus avrà soltanto l’autorizzazione ad accedere alla propria cartella nella cartella ‘App »UpdraftPlus”. Fare clic sul pulsante “Consenti” per continuare.
Verrai reindirizzato al sito di UpdraftPlus dove dovrai fare clic sul pulsante “Setup completo” per completare l’installazione.
Ora verrai reindirizzato al tuo sito WordPress e vedrai nuovamente la pagina delle impostazioni di UpdraftPlus. Scorri fino alla fine della pagina e fai nuovamente clic sul pulsante Salva modifiche.
Ora hai impostato la pianificazione del backup e la posizione remota per archiviare i tuoi backup.
Creazione di backup manuali di WordPress con UpdraftPlus
UpdraftPlus può creare automaticamente i backup in base alla pianificazione selezionata in precedenza. Tuttavia, puoi anche creare manualmente i backup ogni volta che vuoi o credi sia necessario.
Per prima cosa è fondamentale andare in Impostazioni » UpdraftPlus Backup » Stato Attuale e fare clic sul pulsante ‘Esegui Backup‘.
Verrà visualizzato un popup con le opzioni per selezionare i file / il backup del database e se si desidera inviare il backup all’archivio remoto (in questo caso Dropbox).
Fare clic sul pulsante “Esegui Backup” per continuare.
UpdraftPlus inizierà ora a creare il backup dei tuoi file e del tuo database. Sarai in grado di vedere i progressi nella pagina delle impostazioni.
Questa operazione potrebbe richiedere del tempo a seconda delle dimensioni del tuo sito web.
UpdraftPlus inizierà anche il processo di upload dei file di backup nell’archivio remoto (nel nostro esempio, Dropbox).
Finito questo passaggio, nel tab Backup Esistenti ritroverete tutti i file del backup che potrete riutilizzare in caso vogliate ripristinare il sito in WordPress.
Se volete scoprire come fare, continuate a seguire il nostro blog! 🙂
Tratto da: wpbeginner.com